team moka pop opessi university lab

Industria incontra Università: Opessi UniversityLab presentata i risultati a IPACK-IMA 2025

In occasione della recente IPACK-IMA, presso il corner Opessi Lab, sono stati svelati i 3 prodotti “di scuola” realizzati nell’ambito della sesta edizione del Percorso d’Eccellenza Opessi UniversityLab, progetto innovativo che mette in connessione mondo accademico e aziende, offrendo agli studenti un’opportunità concreta di simulare un intero processo di produzione nell’industria alimentare.

Tre i nuovi prototipi di prodotto e flussi di processo realizzati:

IPACK IMA 2025 – Opessi University LAB

I progetti presentati

locandina Moka Pop - Progetto opessi University lab 2024_2025

MokaPop, l’espresso da mordere!

MokaPop nasce dal desiderio di avere un espresso sempre a portata di mano. Si tratta di un cluster innovativo che combina l’intensità della miscela Arabica e Robusta con la croccantezza dei ceci e la dolcezza della frutta esotica. Due MokaPop contengono la stessa quantità di caffeina di un espresso tradizionale, rendendo il prodotto un alleato perfetto per chi ha bisogno di una carica immediata.

Il team di lavoro è partito dallo studio di mercato, analizzando i consumi di caffè e prodotti energizzanti in Europa, integrando i dati con i risultati di un questionario sottoposto a un panel ristretto di consumatori.

In fase di sviluppo, particolare attenzione è stata dedicata allo studio del legante al caffè, con prove di processo effettuate con la tecnologia MacIntyre, impiegando ingredienti tal quali per la macinazione. I test sono stati poi conclusi con successo in SOLLICH con la tecnologia Cluster Former, grazie al prezioso supporto dei loro specialisti. Determinanti anche le analisi di texture, eseguite presso i laboratori del DeFENS – Università degli Studi di Milano.

Il packaging è stato progettato con un doppio focus: rispondere alle
tendenze di mercato e assicurare la massima conservazione del prodotto.
Grazie alla tecnologia HDG, MokaPop è confezionato in una pratica confezione tipo doypack saldata al centro, ideale anche per un consumo frazionato. Il confezionamento secondario e le operazioni di fine linea sono gestiti rispettivamente da Livetech e Girotech, garantendo un flusso produttivo efficiente e sostenibile.

Team di progetto:

Studenti : Veronica Mazza, Giulia Francone, Federica Papa, Lorenzo Campolungo
Supervisione Opessi: Dr.ssa Alessandra Perolari
Supervisione Unimi: Prof.ssa Carola Cappa
Supervisione Scientifica: Sig. Franco Truscello


Case Rappresentate partecipanti:

Sollich, MacIntyre, HDG, Livetech, Girotech, Piovan Food&Powders

Comunicazione e grafica: Studio PapaiaLab

BrEggfast, for an Eggcellent start!

Un guscio croccante di cioccolato fondente e miglio soffiato caramellato con all’interno una crema allo yogurt greco e un cuore di confettura di albicocca. La struttura richiama la forma di un uovo, simbolo di nutrimento e semplicità. Ogni uovo è diviso in due metà, ideali anche per essere condivise. Disponibile in confezioni da 2 o 6 pezzi.

Anche per lo studio di BrEggfast, ricerca, analisi, progettazione e revisione sono state la chiave di lavoro. Ad esempio, considerando le caratteristiche delle materie prime coinvolte, la scelta della catena del freddo è stata valutata con estrema attenzione.

Nella fase di industrializzazione del prodotto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare l’azienda Livetech, approfondendo il funzionamento dell’impiantistica e dei processi di produzione basati sulla tecnologia di modellaggio Livemould, un’esperienza particolarmente formativa.

Il packaging primario con la tecnologia Chocal ha rappresentato una scelta ottimale in termini di protezione del prodotto e sostenibilità, così come il confezionamento secondario con Livetech, con utilizzo di materiale riciclato, e fine linea con Girotech.

Team di progetto:

Studenti: Alice Pregnolato, Susanna Manganoni, Gaia Golfrè Andreasi,Luca Bolla
Supervisor Opessi: Sig. Matteo Casiraghi
Supervisors Unimi: Prof.ssa Carola Cappa
Supervisione Scientifica: Sig. Franco Truscello
Case Rappresentate partecipanti:
Sollich, Livemould, Stephan, Piovan Food&Powders, Chocal, Livetech, Girotech

Dive&Bite: l’immersione più gustosa!

Dive&Bite nasce dall’idea di uno snack che unisce chips croccanti, cotte su piastra, a una salsa aromatizzata, racchiusi in una pratica confezione. Le chips sono proposte in due varianti: una a base di zucca e una al cacao. A completare l’esperienza, una salsa leggera al latte di cocco e una cremosa purea
di barbabietola e melograno, per creare un equilibrio tra dolce, salato e acidulo. Il
nome Dive&Bite, fusione tra “tuffarsi” e “mordere”, richiama il gesto istintivo e coinvolgente del consumo. Compatta e colorata, la confezione è ideale per un consumo on-the-go, ma anche per momenti conviviali come l’aperitivo, nel formato party size.
Una delle principali sfide è stata la definizione della consistenza ottimale delle chips. Il lavoro si è quindi basato su obiettivi e continui confronti sui punti di forza e criticità. Fondamentale, in particolare, il parere della tecnologa alimentare di Walterwerk, durante le prove effettuate con la piastra da laboratorio.

Anche la messa a punto delle salse ha richiesto un’approfondita attività di ricerca e sviluppo. Sono state condotte specifiche analisi di laboratorio per valutare texture e colore, a conferma della qualità sensoriale complessiva del prodotto.
Per quanto riguarda il confezionamento, è stata adottata una linea integrata che prevede l’utilizzo della tecnologia Comek per il primario, Livetech per il secondario e Girotech per il fine linea.
Nella progettazione dell’intero layout produttivo, tutti i team hanno considerato con attenzione anche naturalmente la gestione dei flussi di polveri e liquidi, con Piovan Food & Powders.

Team di progetto:

Studenti Giulia Begnis, Lisa Giudici, Giulia Cavagnoli, Alessandro Verdino
Supervisione Opessi: Dott. Fabio Corti
Supervisione Unimi: Prof.ssa Carola Cappa
Supervisione Scientifica: Sig. Franco Truscello
Case rappresentate partecipanti:
Walterwerk, Stephan, Comek, Livetech, Girotech, Piovan Food&Powders

Comunicazione e grafica: Studio PapaiaLab

Un’esperienza orientata al futuro

Da oltre dieci anni investiamo nella formazione, collaborando con l’Università degli Studi di Milano per sviluppare competenze professionali in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Questa sinergia è iniziata con seminari nel corso “Materie prime e tecnologie per l’industria dolciaria” della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e si è consolidata nel 2017 con la nascita del Progetto, grazie al contributo delle prof.sse Mara Lucisano e Carola Cappa del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) di Unimi.

Guidati da tecnologi alimentari e ingegneri della Opessi e delle Aziende partner, insieme alla prof.ssa Carola Cappa del DeFENS e altri docenti e professionisti, gli studenti lavorano sullo sviluppo dei processi per la realizzazione di prototipi alimentari a livello industriale.

Metodologia e competenze: il percorso prevede l’adozione di un approccio strutturato, ispirato al mondo professionale, che consente ai partecipanti di sviluppare e acquisire capacità e competenze trasversali, in linea con le esigenze reali del mercato del lavoro, facilitando quindi per il futuro un inserimento più rapido, consapevole e produttivo nei contesti aziendali.

Il Percorso copre l’intero processo produttivo:
o Dall’ideazione del prodotto alla definizione del processo di industrializzazione
o Dalla valutazione di sostenibilità economica alla pianificazione delle strategie di marketing o Dallo sviluppo del packaging alla distribuzione

Dal 2017, il Progetto ha contribuito alla formazione di oltre 80 laureandi in Scienze e Tecnologie Alimentari. I risultati delle diverse edizioni sono stati presentati direttamente dagli studenti durante importanti eventi di settore:

• Ipack Ima 2018, 2022, 2025 (Rho Fiera Milano)
• Interpack 2023 (Düsseldorf) – debutto internazionale
• Nel 2024 in occasione dell’evento UNIVERSITA’ INDUSTRIA – Sinergie attuali, idee per il futuro, che ha visto la partecipazione di esponenti del mondo universitario e dell’industria alimentare https://www.opessi.it/press-review/
• L’edizione 2025-26 sarà presentata a Interpack 2026, presso lo stand Opessi

Dall’idea al mercato – Opessi UniversityLab è un’iniziativa di Opessi Stefano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, con il supporto delle Aziende rappresentate, in sinergia con Opessi Lab