
CRESCITA, CONSAPEVOLEZZA, INNOVAZIONE.
CORSI, SEMINARI, INIZIATIVE
I Corsi a Catalogo:
CIOCCOLATO
TC – Theobroma Cacao: dalle origini all’utilizzo
1 – Il processo di produzione del cioccolato
CP – Un Cioccolato Perfetto
1 – Temperaggio del cioccolato, temperatrici e criteri di scelta.
2 – Modellaggio del cioccolato, dal processo classico alla matrice fredda.
3 – Ricopertura con cioccolato e/o surrogato. Tunnel di raffreddamento.
CARAMELLE
CAR – Processo di produzione di caramelle dure, gommose e gelatine.
BASSINATI
BAS – Bassinatura con cioccolato, zucchero e/o sugarfree.
WAFER
WAF – Processo di produzione dei wafer piani, cavi e coni.
SUGHI E SALSE
SSU – Processi di emulsione, cottura e stabilizzazione di salse e sughi.
CORSI PERSONALIZZATI
È possibile richiedere corsi totalmente personalizzati in base alle esigenze di produzione o organizzative del Cliente.
SEDI DEI CORSI
In base a tipologia, contenuti ed esigenze organizzative, corsi e seminari si svolgono presso la sede Opessi, presso le Case rappresentate e i propri laboratori
o nella sede indicata dal sede Cliente.
IN AULA E SULLA LINEA
Corsi e seminari si svolgono in aula e in laboratori dotati di equipaggiamenti all’avanguardia a livello internazionale.
Seminari in Programma
NOVEMBRE 2021: MASTERCLASS SULLA TECNOLOGIA VACUUM
NOVEMBRE 2021
MASTERCLASS | Tecnologia di produzione vacuum
Il corso, che ha la durata di due giorni, si rivolge all’industria della panificazione e offre l’opportunità di sperimentare la teoria dietro la tecnologia del vuoto e di testare in workshop pratici i vantaggi che è possibile ottenere nel processo di produzione.
Per informazioni visita la pagina sul corso vacuum di novembre
UNIVERSITYLAB è un progetto, unico in Italia, nato dalla collaborazione tra Opessi srl e il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS) dell’Università degli Studi di Milano.
Grazie alla sinergia tra queste realtà, con la fondamentale collaborazione delle aziende rappresentate da Opessi, tre gruppi di studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, hanno avuto l’opportunità di ideare, creare e sperimentare sul campo la nascita di un prodotto alimentare industriale, in un contesto vicino al reale mondo produttivo.
L’iniziativa si prefigge di supportare gli studenti – coordinati dalla professoressa Carola Cappa – in tutte le fasi della produzione: dall’ideazione di un nuovo prodotto alimentare, alla definizione del processo produttivo, alla valutazione degli elementi economici e di distribuzione fino alla successiva industrializzazione.
Obiettivo del progetto è di creare occasioni di incontro tra i giovani studenti e l’industria alimentare italiana, creando network e cooperazioni che favoriscano opportunità di contatto e future possibilità di collaborazione tra realtà spesso ancora lontane. L’esperienza e i risultati della prima edizione di UniversityLab sono stati presentati alle aziende del settore alimentare direttamente dai protagonisti durante IPACK-IMA, la fiera del processing e Packaging Food e non Food, a Rho fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022. I progetti nati dalla terza edizione sono stati presentati presso lo spazio dedicato all’interno dello stand Opessi.
L’edizione UniversityLab 2021/2022 si è appena conclusa ed è già possibile inoltrare le candidature per l’edizione 2022/23, i cui risultati saranno presentati durante l’importante fiera Interpack che si terrà in Germania nella primavera del 2023.